Onde d’urto

Le onde d’urto utilizzate in terapia sono delle particolari onde acustiche con caratteristiche precise a livello internazionale (D.I.G.E.S.T). Sono impulsi pressori con un fronte di salita rapidissimo (circa 10 miliardesimi di secondo), con tempi brevissimi di salita e discesa dello spike (tra 2 e 5 milionesimi di secondo) e tempi complessivi di durata del ciclo d’onda inferiori a 10 millesimi di secondo. Questi impulsi generano una forza meccanica diretta che può essere indirizzata sulle parti del corpo da trattare.

La diffusione dell’onda nei tessuti segue le leggi fisiche delle onde acustiche della trasmissione, della riflessione e dell’assorbimento, che risultano legate alle caratteristiche proprie del mezzo e risentono inevitabilmente delle diversità di densità e di impedenza della cute, del grasso, dei muscoli e dell’osso. Le onde d’urto agiscono in modo diverso a seconda del tessuto patologico che vanno a trattare (ossa, tessuti molli, cute). In generale stimolano l’attivazione dei naturali processi biologici di riparazione.

  • Tessuti ossei
  • Ritardi di consolidamento/pseudoartrosi
  • Necrosi asettica testa omero/femore
  • Fratture da stress
  • Algoneurodistrofia
  • Patologie dei tessuti molli
  • Condrocalcinosi gomito, anca, ginocchio
  • Rigidità articolare spalla/gomito/anca/gin.
  • Calcificazione e ossificazione
  • Miositi ossificanti
  • Fibromatosi di muscoli, legamenti, fasce
  • Tendinopatie dei tessuti molli
  • Tendinopatia calcifica di spalla
  • Epicondilite laterale di gomito
  • Tendinite trocanterica
  • Tendinite della zampa d’oca
  • Tendinite post-traumatica di ginocchio
  • Tendinite del rotuleo
  • Tendinite del tendine d’Achille
  • Fascite plantare con sperone calcaneale
  • Tessuto polmonare nel punto focale
  • cervello, midollo spinale, grandi nervi nel punto focale (neurocranio, colonna vertebrale, costole)
  • Infezione acuta dei tessuti molli/ossa
  • Malattie primarie perniciose
  • Epifisiolisi nel punto focale
  • Malattie della coagulazione del sangue
  • Gravidanza
  • Pazienti con pacemaker

Fissa un appuntamento

Chiedi ad un esperto. Entra in contatto con il nostro team di fisioterapisti.